Post aggiornato al 7 febbraio 2025
Una delle difficoltà maggiori, che un insegnate, un educatore o un genitore può incontrare nella navigazione web durante le attività di ricerca, è la possibilità di imbattersi in siti non adeguati ai bambini.
Nella
mia esperienza come Educatrice in laboratori multimediali è capitato di dover
fermare il bambino nel momento della decisione del link da cliccare e di dover modificare
la parola di ricerca da lui scelta, per riuscire ad avere una lista di
siti idonei e sicuri. Nel mio caso l’ambiguità è stata la combinazione di due
parole “vedova nera” (è chiaro che il
bambino voleva cercare una determinata tipologia di aracnidi), a quel punto gli
ho consigliato l’aggiunta della parola specifica “ragno” per raggiungere lo scopo della sua ricerca.
Anche se i browser come Microsoft Edge (ex Internet Explorer), Google Chrome e Mozilla Firefox dispongono di “filtri di sicurezza”, che
col tempo sono andati migliorando dando la possibilità di cambiare il livello
di “sensibilità” nella ricerca delle parole chiave, nell'ambito delle attività
didattiche per la fascia di età sotto i 12 anni, la frequente interruzione del
bambino nella ricerca, limita la sua spontanea sperimentazione su internet.
Negli anni la scuola è stata sempre più interessata ad educare il bambino ad un uso sicuro di internet per viverlo il più possibile in libertà e nel contempo sono nati nuovi mezzi a disposizione per consentire una navigazione tranquilla.
I motori di ricerca per bambini
Un valido aiuto per fare ricerca in rete è l’utilizzo dei ”motori di ricerca per bambini”, finalizzati
a creare filtri per ottenere risultati adatti e
sicuri.
Questo tipo di sistema non è però infallibile e non potrà mai sostituire la presenza di un adulto durante una navigazione sicura.
Questo tipo di sistema non è però infallibile e non potrà mai sostituire la presenza di un adulto durante una navigazione sicura.
- Qwant Junior - Motore di ricerca per ragazzi, disponibile in più lingue.
- Ricerche Maestre - Il Web per la Scuola Primaria.
Alcuni motori di ricerca destinati ai bambini si possono trovare all''interno di siti a loro dedicati, ecco un esempio:
- Le Clo ricerche - sito "La nave di Clo"
Approfondimenti dal Blog:
Navigare sicuri: siti per bambini e insegnanti
Le iniziative per la promozione sulla sicurezza in rete
11 febbraio 2025
Generazioni Connesse - Safer Internet Center
In contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo dalla giornata è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro. Better Internet for Kids
Siamo quasi pronti a celebrare il Safer Internet Day (SID) 2025 martedì 11 febbraio 2025 e per tutto il mese di febbraio.
Happy Onlife
una App per promuove l'uso sicuro e responsabile di Internet tra bambini e adulti.

App promossa dalla Comunità Europea
https://ec.europa.eu/jrc/en/scientific-tool/happy-onlife-game-raise-awareness-internet-risks-and-opportunities
https://ec.europa.eu/jrc/en/scientific-tool/happy-onlife-game-raise-awareness-internet-risks-and-opportunities
Un po' di storia...
Save The Children, 2004
Progetto Kiddanet, empowering children on a safer internet
Nella sessione "Tecnologie" troverete tanti link a portali e supporti online per navigare in piena sicurezza.
Buona Navigazione a tutti!