domenica 2 novembre 2025

Tecnologia, Educazione Civica, Geografia: l’impronta ecologica

Quest’anno scolastico 2025/26 mi è stata affidata in particolare una classe quarta Primaria. In qualità di Educatrice di Plesso ho voluto proporre un percorso di inclusione attraverso lezioni-laboratorio di Tecnologia, proposta che è stata accolta in modo positivo dall’insegnate di ruolo.

Nella nostra prima lezione interdisciplinare ho voluto approfondire l’Obiettivo 12 (Consumo e produzione responsabili) dell’Agenda 2030, per capire qual è il nostro stile di vita, quali sono le nostre azioni quotidiane che lasciano il segno sulla Terra in termini di consumi di risorse naturali, cioè la nostra “impronta”.

Come rendere credibile, efficace e coinvolgente un tema in cui sono implicate valori così “poco concreti” per una fascia di età che sta scoprendo il mondo? La nostra impronta doveva rappresentare il “gruppo classe”, tutti dovevano essere coinvolti, anche i docenti, per riflettere sul nostro impatto nel pianeta.

Il sito Footprint Calculator non è proprio per la fascia di età della primaria, ma nella sua semplicità grafica rende l’attività “autentica”, in un “gioco serio”, in cui il nostro consumo sarebbe stato poi calcolato e rappresentato dal numero di pianeta Terra occorrenti, per rispondere al sondaggio "Di quanti pianeti avremmo bisogno se avessimo tutti il tuo stile di vita?”



Footprint Calculator
Qual è la tua Impronta Ecologica?
(clicca per ingrandire)


Ecco alcune accortezze che ho adottato per rendere il laboratorio fruibile a tutti:
  • Nelle domande difficili da comprendere per i bambini, tutti i docenti presenti sono stati coinvolti all’interno dell’impronta ecologica del “gruppo classe”.
  • Alcune domande sono state rivolte alla classe in modo semplificato per una maggiore comprensione.
  • Non ho utilizzato “aggiungi dettagli”, perché rischiavamo di “perdersi”.
  • Ad ogni domanda un bambino andava alla LIM a spostare il cursore, ma la domanda era rivolta al gruppo classe per fare approssimativamente “una media” dei consumi.
  • Nell’idea di progettazione iniziale ho considerato che le 13 domande e le varie altre sotto-domande potevano coprire una classe di 17 bambini.

Per approfondire le emozioni insieme alla classe la sessione Come ti senti?


Footprint Calculator
Qual è la tua Impronta Ecologica?
(clicca per ingrandire)


In una classe dinamica, con spirito critico, che ha voglia di interagire ed essere attiva, il dibattito è assicurato!


Approfondimenti dal Blog:
Focus:  Agenda 2030

Approfondimenti dal Web:
Footprint Calcolator