Post aggiornato al 12 settembre 2025
La classe non presentava particolari problemi nell’uso dei comandi base del programma, ma solo nell’elaborazione del contenuto delle slide, che non sempre avevano una forma appropriata e consona al tema proposto, che risultavano solo confusionarie e dispersive, sia nella composizione delle informazioni sulla slide, che da esporre oralmente.
Dalla docente di italiano mi è stato chiesto, così, di far educare i ragazzi ad una corretta creazione di contenuti in digitale, per ottenere presentazioni efficaci e comprensibili all'uditore, ma anche di aiuto ai ragazzi stessi durante l’interrogazione.
Per un preconcetto, a volte si pensa che creare una presentazione in formato slide sia un’abilità considerata facilmente intuibile da acquisire; questa in realtà richiede la sinergia di diverse competenze, eccone alcune:
- Selezionare le informazioni secondo il tema da presentare, che possono essere ricavate sia dal libro che dal web, in formato sia testuale sia d’immagini.
- Creare una sintesi del contenuto, senza perdere il suo significato.
- Disporre il testo in rapporto alle immagini, per risultare comprensibile anche a chi guarda la presentazione.
- Utilizzare diversi linguaggi dei media in modo corretto (il linguaggio su chat e social media è diverso da quello di una presentazione formale).
Arrivata alla sua edizione 2.2, il Digital Competence Framework for Citizens è uno strumento utile nel mondo della scuola e della formazione, perché aiuta il docente e l'educatore a progettare lezioni a scopo di far apprendere allo studente le competenze chiave necessarie per essere un cittadino digitale a livello europeo.
A fine 2025 uscirà la nuova versione DigComp 3.0, in particolare ci sarà:
- Integrazione sistematica e trasversale dell'alfabetizzazione/competenza in materia di IA nel quadro, basandosi sul tema dell'IA di DigComp 2.2 e allineandosi ad altre iniziative pertinenti a livello UE.
Fonti
- DigComp 2.2, il quadro delle competenze digitali per i cittadini, Repubblica digitale https://repubblicadigitale.gov.it/portale/-/digcomp-2.2-il-quadro-delle-competenze-digitali-per-i-cittadini